Un libro utile per analizzare le difficoltà linguistiche nella risoluzione dei problemi aritmetici.
Il presente volume, rivolto direttamente ai bambini e ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, si propone di sviluppare una competenza specifica di decodificazione linguistica del testo verbale, focalizzandosi sulle difficoltà linguistiche nella risoluzione dei problemi aritmetici; il fine è insegnare all’alunno a padroneggiare i cosiddetti indicatori logici, parole chiave per la corretta interpretazione e risoluzione del problema.
Criteri di semplificazione linguistica
Comprendere il testo dei problemi intende osservare un controllo assoluto nella formulazione linguistica del testo di ogni problema. Ogni asserzione è controllata negli aspetti semantici e sintattici, sia nei dati linguistici espliciti, sia in quelli impliciti, spesso determinanti nella comprensione. Una formulazione linguistica complessa finisce, infatti, per precludere senza motivo la comprensione a bambini dotati di buone possibilità dal punto di vista matematico: il rebus linguistico si antepone e si sovrappone al problema matematico vero e proprio. Per queste ragioni i problemi inseriti nella presente proposta didattica vengono sottoposti a diversi criteri di facilitazione linguistica.
In sintesi
Questo volume propone più di cento esercizi, costruiti per fornire le informazioni in modo più chiaro e conciso, attraverso i quali l’alunno impara a decodificare correttamente il testo dei problemi aritmetici, identificando i dati e le relazioni rilevanti per la risoluzione.